Come comportarsi in caso di scottature?
Le scottature possono essere più o meno gravi: una lunga esposizione al sole o contatto con acqua bollente o metalli pesanti. Tutto ciò comporta danni medio-gravi alla nostra cute, alcune volte con conseguenti danni permanenti. A tutti può capitare di ustionarsi, basta una piccola disattenzione a fare la differenza. Quanti gradi vi sono di scottature?
Scottature: di che entità si parla?
Le scottature possono avere diversa entità: i primi due gradi riguardano epidermide e derma che si presenta arrossata e dolente e talvolta a chiazze; l’ustione di terzo grado invece provoca danno più gravi rispetto alle precedenti, intacca fino al sottocute e la pelle di deteriora. Infine parliamo di scottature gravi (di quarto grado) quando l’ustione riguarda addirittura ossa e muscoli.
Gli impacchi di acqua possono lenire
Le ustioni vanno trattate a seconda della loro entità: è ovvio che una scottatura di primo e secondo grado si gestisce facilmente a casa facendo impacchi di acqua fresca per lenire il dolore, altri alleati possono essere gel e pomate lenitive a base di aloe vera dal potere sfiammante. Quando le ustioni sono importanti è il caso di avvertire i soccorsi o il proprio medico, sapranno come agire tempestivamente.
Scottature
IALUSET PLUS CREMA MEDICAZIONE 25 G
€ 7,74 € 12,90
IALUSET SPRAY 100 ML
€ 14,78 € 17,90